Preghiera nel giorno del Signore V domenica di Pasqua
Se possibile, accendiamo una candela e apriamo la Bibbia o il Vangelo al Capitolo 14° del Vangelo di Giovanni.
Guida: Signore Gesù, tu sei la via, la verità e la vita.
Ti ringraziamo per il dono della fede che ci permette di riconoscerci alla tua presenza, in questa casa, luogo sacro che desideriamo abitare con Te.
Donaci il tuo Santo Spirito e insegnaci a pregare, a ringraziare, a chiedere e soprattutto ad ascoltare.
Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
Ora, pensando a ciò di cui vogliamo rendere grazie, pregando con il salmo 32 (possiamo ascoltarlo oppure lo leggiamo)
Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.
Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Lodate il Signore con la cetra,
con l’arpa a dieci corde a lui cantate.
Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.
Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.
Guida: Questa settimana forse abbiamo già iniziato ad uscire di casa con un po’ più di disinvoltura.
Stiamo tornando ad incontrare persone che da mesi non vedevamo.
Abbiamo ricominciato a camminare per le vie del paese, quelle che ci sono consentite percorrere.
Qualcuno ha definito questo tempo, che abbiamo e stiamo ancora trascorrendo, come il tempo della decisione, sottolineando l’importanza di dedicarsi a ciò che è davvero essenziale e scegliendo un modo nuovo e autentico di vivere incontri ed esperienze.
Signore tu sei la via, la verità e la vita: ci mettiamo in ascolto della tua Parola, perché le scelte migliori sono quelle fatte insieme a Te.
Lettore: Lettura del vangelo secondo Giovanni (14,1-12)
Ci segniamo con la croce sulla fronte, sulle labbra e sul cuore
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: Vado a prepararvi un posto? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: Mostraci il Padre? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».
Facciamo qualche istante di silenzio, poi rileggiamo una parola o un versetto che ci ha colpito oppure possiamo condividere un pensiero.
Guida: Ci rivolgiamo al Padre presentando le nostre preghiere
Ciascuno può esprimere qualche preghiera: possiamo rendere grazie, ricordare qualche persona o situazione…
Guida: Gesù è in comunione con il Padre e anche noi desideriamo essere pienamente in questa comunione attraverso la preghiera che Lui ci ha insegnato:
Padre nostro… (come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori e non abbandonarci alla…)
Guida: Prendiamo ora quel pane che è nutrimento per il nostro cammino.
Lo spezziamo ringraziando Dio che ci ha donato la vita, ci ha donato se stesso e ci nutre con il cibo della sua Parola.
Spezziamo il pane che poi mangeremo a pranzo oppure insieme prepariamo la tavola.
Guida: O Padre, che ci hai donato Gesù e lo Spirito Santo, guarda a noi tuoi figli, dona a tutti i credenti in Cristo la vera libertà e la gioia piena. Per Cristo nostro Signore. Amen
Guida: Il Signore benedica la nostra famiglia e tutte le persone che portiamo nel cuore.
Benedica i nostri cammini e tutti coloro che incontreremo o sentiremo.
Nel nome del Padre del figlio e dello Spirito Santo. Amen
Si conclude con il canto “Com’è bello dar lode”, ( ascolta )
Com’è bello dar lode al Signor
cantare al nome tuo santo,
e di giorno annunziare il tuo Amor,
la tua fedeltà per sempre
la tua fedeltà Signor!
Son grandi le tue opere
profondi i tuoi pensier,
non tutti possono intenderli
ma Tu l’eccelso sei!
Tu mi doni la tua forza
mi riempi di Te,
per annunziare che in Te, Signor
c’è sicurezza e Amor!
Canto Acclamate con cembali e danze
Canto Com’è bello dar lode