Preghiera nel giorno del Signore: Solennità della Pentecoste
Se possibile, accendiamo una candela e apriamo la Bibbia o il Vangelo al Capitolo 20° del Vangelo di Giovanni
Guida: Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
Guida: Prima di metterci in ascolto della Parola di Dio in questo giorno di Pentecoste, invochiamo lo Spirito Santo con queste preghiera in cui ci sta tutta la nostra vita.
Preghiamo insieme la sequenza di Pentecoste (possiamo ascoltarlo oppure lo leggiamo)
Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.
Vieni, padre dei poveri,
vieni, datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.
Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo.
Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.
O luce beatissima,
invadi nell’intimo
il cuore dei tuoi fedeli.
Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo,
nulla senza colpa.
Lava ciò che è sordido,
bagna ciò che è arido,
sana ciò che sanguina.
Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
drizza ciò ch’è sviato.
Dona ai tuoi fedeli
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.
Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna.
Lettore: Lettura dagli Atti degli Apostoli (2,1-11)
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.
Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamìti; abitanti della Mesopotàmia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frìgia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, Romani qui residenti, Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio».
Preghiamo insieme il salmo 103 (possiamo ascoltarlo oppure lo leggiamo)
Salmo Responsoriale Dal Salmo 103
Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra.
Benedici il Signore, anima mia!
Sei tanto grande, Signore, mio Dio!
Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.
Togli loro il respiro: muoiono,
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.
Sia per sempre la gloria del Signore;
gioisca il Signore delle sue opere.
A lui sia gradito il mio canto,
io gioirò nel Signore.
Lettore: Lettura del vangelo secondo Giovanni (20, 19-23)
Ci segniamo con la croce sulla fronte, sulle labbra e sul cuore
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Facciamo qualche istante di silenzio, poi rileggiamo una parola o un versetto che ci ha colpito oppure possiamo condividere un pensiero.
Guida: Ci rivolgiamo al Padre presentando le nostre preghiere; diciamo insieme: Vieni Santo Spirito.
Ravviva Padre il dono del tuo Spirito sulla Chiesa, su Papa Francesco, sulle nostre comunità perché sappiano annunciare a tutti gli uomini la misericordia e la speranza della Resurrezione. Preghiamo
Ciascuno può esprimere qualche preghiera: possiamo rendere grazie, ricordare qualche persona o situazione…..magari invocando per questa il dono dello Spirito: Vieni Spirito su… o manda il tuo Spirito Signore…
Guida: Il Signore ci ha donato il suo Spirito che rende possibile dire “Abbà” (papà); con questa fiducia ci rivolgiamo a lui come figli.
Padre nostro… (come anche noi li rimettiEsulti di gioia il tuo popolo, o Padre, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata
accanto a te, e noi viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro Signore, nella gloria. Egli è Dio e
vive e regna con te nell’unità dello Spirito santo per tutti i secoli dei secoli.amo ai nostri debitori e non abbandonarci alla…)
Guida: Nell’attesa di nutrirci presto dell’Eucarestia, cioè dalla vita stessa del Signore Gesù, spezziamo il pane, segno della condivisione della gioia e della fatica che viviamo nella quotidianità.
Spezziamo il pane che poi mangeremo a pranzo oppure insieme prepariamo la tavola.
Guida: Signore Gesù, che hai detto ai tuoi discepoli “Pace a Voi”, guarda alla fede della tua Chiesa e donaci unità e pace secondo la tua volontà.
Ci scambiamo un segno di pace
Guida: Esulti di gioia il tuo popolo, o Padre, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro Signore, nella gloria. Egli è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito santo per tutti i secoli dei secoli. Amen
Guida: Il Signore benedica la nostra famiglia e tutte le persone che portiamo nel cuore.
Nel nome del Padre del figlio e dello Spirito Santo. Amen
Guida: Al termine del mese di Maggio ci rivolgiamo a Maria, che più di ogni altra è stata tempio dello Spirito
Si conclude con il canto “Salve Regina”, ( ascolta )
Scarica Solennità della Pentecoste
Canto “Sequenza di Pentecoste”
Canto “Del Tuo spirito Signore è piena la Terra”
Canto “Salve Regina”