VIVERE LA QUARESIMA

MENÙ DI QUARESIMA

Un itinerario verso la Pasqua in compagnia di tante figure

A tavola con il Vangelo! Che idea! Ma chi ci crede ancora? Forse è una proposta “folle” in tempi in cui si fa fatica a mangiare tutti insieme o lo si fa più raramente per impegni di lavoro, di scuola… con il tempo libero che poi è sempre meno libero: lo sport dei figli, le mille riunioni, la TV, i cellulari che squillano… Forse in mezzo a questi mille “tormenti” quotidiani, riproporre la “Messa familiare”, la cena insieme, leggendo una pagina del Vangelo pare una proposta fuori moda, impossibile.

Il Vangelo a tavola, però, potrebbe donare un “respiro nuovo” al nostro stare insieme. E’ un ottimo pasto, digeribile, dolce quanto il miele, come rivelava un’anziana donna albanese che, durante gli anni della dittatura, aveva nascosto il libro del Vangelo nell’alveare delle api, dove nessuno sarebbe andato a cercarlo. Ogni sera lo andava a scoprire e a “mangiare la Parola di Dio”, dolce come il miele!

Il Vangelo a tavola crea un clima di serenità, riconcilia e dona speranza: con un “ospite così illustre”, il Gesù del Vangelo, che ci parla in modi diversi, diventa difficile litigare o “mettere il muso”; è più facile riconciliarsi, fare pace, dialogare per comprendere, per capire, per creare novità di rapporti.

In questi giorni il Signore desidera essere invitato a tavola da noi! Dobbiamo lasciargli “un posto”. Pare che non voglia disturbare troppo: tre minuti prima del pasto, una narrazione della sua storia, raccontata da uno dei personaggi del Vangelo, e una breve preghiera! La vita, la passione, la morte e la risurrezione di Gesù, narrata da gente che era sul posto, che ha visto e partecipato all’avventura di un Dio che si è fatto uomo per amore dell’umanità.

Allora buona lettura, buona Quaresima e….buon appetito!

Scarica il Sussidio