Preghiera nel giorno del Signore: Solennità della Santissima Trinità
Se possibile, accendiamo una candela e apriamo la Bibbia o il Vangelo al Capitolo 3° del Vangelo di Giovanni
Lettore: Fratelli, siate gioiosi, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell’amore e della pace sarà con voi. Salutatevi a vicenda con il bacio santo. Tutti i santi vi salutano. (2 Cor 13, 11-12)
Guida: Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. E con il tuo spirito
Guida: Signore Dio nostro, che con pazienza, attraverso la tua Parola, ci custodisci nell’amore, donaci di sperimentare la tua salvezza nella comunione con l’altro, anche quando è ferita.
Tu che ti sei rivestito della nostra debolezza, fa che con un bacio santo proviamo a spezzare la nostra solitudine, ripristinando relazioni autentiche e durature.
Preghiamo insiemeil Cantico di Daniele 3,25.56 (in alternativa possima possiamo ascoltare il Cantico dei giovani)
A te la lode e la gloria nei secoli.
Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri.
Benedetto il tuo nome glorioso e santo.
Benedetto sei tu nel tuo tempio santo, glorioso.
Benedetto sei tu sul trono del tuo regno.
Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi e siedi sui cherubini.
Benedetto sei tu nel firmamento del cielo.
Guida: Ora ci mettiamo in ascolto del Vangelo. Nella Parola di oggi Dio ci consegna il dono più grande che ha: ci aiuti ad accoglierlo con un cuore umile e disponibile.
Lettore: Lettura del vangelo secondo Giovanni (3, 16-18)
Ci segniamo con la croce sulla fronte, sulle labbra e sul cuore
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio».
Facciamo qualche istante di silenzio, poi rileggiamo una parola o un versetto che ci ha colpito oppure possiamo condividere un pensiero.
Guida: Ci rivolgiamo al Padre presentando le nostre preghiere; rispondiamo insieme: Vieni Santo Spirito.
Manda il tuo Spirito Signore sulle nostre comunità, ispira in noi pensieri e sentimenti che ci aiutino a cercare costantemente la comunione, nella diversità dei dono di ciascuno. Preghiamo
Ciascuno può esprimere qualche preghiera: possiamo rendere grazie, ricordare qualche persona o situazione…..
Guida: In Gesù siamo diventati figli e fratelli, ci rivolgiamo a Dio Padre con la preghiera che ci ha insegnato:
Padre nostro… (come anche noi li rimettiiamo ai nostri debitori e non abbandonarci alla…)
Guida: Con il desiderio di nutrirci presto dell’Eucarestia, principio e fonte di comunione, spezziamo il pane, segno di condivisione..
Spezziamo il pane che poi mangeremo a pranzo oppure insieme prepariamo la tavola.
Guida: Il tatto è uno dei sensi che ci permette di sentire e ritrovare la comunione con le sorelle e i fratelli che abbiamo accanto: possiamo vivere lo scambio della pace attraverso un abbraccio o, come invita la lettera di San Paolo ai Corinzi, con un bacio santo.
Ci scambiamo un segno di pace
Guida: Padre, fedele e misericordioso, che ci hai rivelato il mistero della tua vita donandoci il Figlio unigenito e lo Spirito di amore, sostieni la nostra fede e ispiraci sentimenti di pace e di speranza, perché riuniti nella comunione della tua Chiesa benediciamo il tuo nome glorioso e santo. Per Cristo nostro Signore. Amen
Guida: Il Signore benedica la nostra famiglia e tutte le persone che portiamo nel cuore.
Nel nome del Padre del figlio e dello Spirito Santo. Amen
Si conclude con il canto “Luce di verità”, ( ascolta )
Luce di verità, fiamma di carità,
vincolo di unità, Spirito Santo Amore.
Dona la libertà, dona la santità,
fa’ dell’umanità il tuo canto di lode.
Vergine del silenzio e della fede
l’Eterno ha posto in te la sua dimora.
Il tuo “sì” risuonerà per sempre:
l’Eterno ha posto in te la sua dimora.
Spirito vieni!
Tu nella Santa Casa accogli il dono,
sei tu la porta che ci apre il Cielo
Con te la Chiesa canta la sua lode,
sei tu la porta che ci apre il Cielo.
Spirito vieni!
Tu nella brezza parli al nostro cuore:
ascolteremo, Dio, la tua parola;
ci chiami a condividere il tuo amore:
ascolteremo, Dio, la tua parola.
Spirito vieni!
Ci poni come luce sopra un monte;
in noi l’umanità vedrà il tuo volto
Ti testimonieremo fra le genti:
in noi l’umanità vedrà il tuo volto
Spirito vieni!
Cammini accanto a noi lungo la strada,
si realizzi in noi la tua missione.
Attingeremo forza dal tuo cuore,
si realizzi in noi la tua missione.
Spirito vieni!
Come sigillo posto sul tuo cuore,
ci custodisci, Dio, nel tuo amore.
Hai dato la tua vita per salvarci,
ci custodisci, Dio, nel tuo amore.
Spirito vieni!
Dissiperai le tenebre del male,
esulterà in te la creazione.
Vivremo al tuo cospetto in eterno,
esulterà in te la creazione.
Spirito vieni!
Scarica Solennità della SS.Trinità
Canto “Cantico dei tre giovani”
Canto “Luce di verità”